|
 |



|
 |
Il Calvados Charles de Granville viene prodotto utilizzando le migliori varietà tradizionali di mele (Bisquet, Bedan, Petit Joy, Saint Martin) che crescono in ventosi meleti… splendidi a primavera.
|
|
Raccolte in piena maturità, le mele conservano una certa acidità, necessaria ad apportare finezza e intensità aromatiche durante la distillazione
|
|



|
 |



|
 |
Una delle passioni del nostro mestiere: la distillazione è ciò che dà veramente vita al Calvados. Per un prodotto esclusivo, la distillazione deve essere perfetta, l’acquavite deve essere purissima, gli aromi fini e delicati.
|
|
L’élevage, ossia l’invecchiamento, occupa un posto di fondamentale importanza nella produzione dei grandi Calvados. Esso avviene in piccoli fusti di quercia nuovi o recenti, che con gli anni prendono una patina di colore scuro, quasi nero. Delicatamente invecchiati, quindi, i Calvados Charles de Granville ottengono una souplesse e un bouquet intensi, che ne fanno delle vere e proprie acquaviti d’eccezione.
|
|


|
|
|
|
|

 |